Ultimo aggiornamento 19 ore fa S. Sisto I papa

Date rapide

Oggi: 3 aprile

Ieri: 2 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Attualità"Vigna Resilience": a Napoli la prima vigna didattica gestita da studenti

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Attualità

Educazione e storia si incontrano nelle periferie di Napoli

"Vigna Resilience": a Napoli la prima vigna didattica gestita da studenti

A Napoli si inaugura "Vigna Resilience", un progetto che coinvolge studenti delle scuole periferiche nella gestione di una vigna storica. La collaborazione tra la cantina RadiciVive, il Comune di Napoli, e l'Università "Federico II" mira a formare e integrare i giovani attraverso la viticoltura, valorizzando un'area archeologica riscoperta

Inserito da (Admin), lunedì 22 aprile 2024 14:58:44

Una nuova iniziativa educativa e culturale prende vita a Napoli con l'apertura della "Vigna Resilience", la prima vigna didattica completamente gestita da studenti provenienti dalle scuole delle periferie cittadine. Il progetto, sviluppato dalla cantina RadiciVive in collaborazione con il Comune di Napoli, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli e con il supporto accademico dell'Università di Napoli "Federico II", sarà ufficialmente presentato martedì 30 aprile.

Iniziato nel marzo 2020, durante il picco della pandemia di Covid-19, "Vigna Resilience" è più di un semplice programma di formazione: è un esempio vivente di come l'educazione possa funzionare in simbiosi con la conservazione del patrimonio e l'integrazione sociale. Utilizzando un'area dismessa, ma di grande valore storico e archeologico, il progetto ha trasformato un mausoleo romano e i suoi dintorni in un laboratorio a cielo aperto per gli studenti.

Le scuole partecipanti, tra cui l'Istituto "Russo", "72esimo Palasciano", "Russolillo", "Cigno" e "Risorgimento", hanno avuto l'opportunità di immergersi completamente nel mondo dell'agricoltura e della viticoltura, apprendendo le tecniche di coltivazione della vite e la produzione del vino. Oltre all'aspetto pratico, i programmi didattici hanno anche enfatizzato l'importanza del legame con il territorio e la storia dei Campi Flegrei.

Una delle iniziative più innovative del progetto è la creazione di una etichetta di vino unica, che rappresenta la collaborazione e l'identità di ogni scuola coinvolta. Questo vino, prodotto dalle viti cresciute attorno al mausoleo romano, diventa simbolo di resilienza e di adattabilità degli studenti che si sono impegnati verso la sensibilizzazione ambientale e culturale. Le vendite del vino contribuiranno al finanziamento di futuri progetti educativi nelle scuole statali.

L'evento di presentazione vedrà la partecipazione di figure chiave, inclusa la Soprintendente Rosalia D'Apice, e coinciderà con il debutto dei restauri del mausoleo romano, un altro significativo risultato del progetto.

Gli studenti, trasformati per l'occasione in guide, accompagneranno i visitatori alla scoperta del loro lavoro e dell'importanza storica del sito.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106214103

Attualità

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

“Potenza gentile, il rosso per le donne”: a Torrecuso un convegno e un’asta benefica per la Giornata della Donna

"Potenza gentile, il rosso per le donne", è questo il titolo del convegno organizzato dall'Associazione ‘Aglianico del Taburno' in programma sabato 8 marzo alle ore 16:00 presso la sala consiliare del Comune di Torrecuso in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Non solo convegno ma al...

Codice della Strada e consumo di vino: l’appello dei produttori umbri a Salvini

In riferimento al recente dibattito sulle novità introdotte dal nuovo Codice della Strada, i Consorzi di Tutela dei vini dell'Umbria hanno inviato una lettera al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, per porre l'attenzione sul "terrorismo mediatico" che sta penalizzando "uno...

Linea Verde Strade d’Italia fa tappa a Montepulciano: parte da qui il nuovo format di Rai 1 legato al turismo enogastronomico

Sarà il Vino Nobile di Montepulciano con il suo territorio a battezzare il nuovo format legato a Linea Verde, lo storico programma di Rai 1 che da sabato 8 febbraio, alle ore 12, parte con "Strade d'Italia", un viaggio a bordo di un sidecar fatto dai conduttori, Tinto (Nicola Prudente) insieme ad Angela...